Il nuovo maccartismo
Con il pretesto della lotta all’antisemitismo, Trump vuole reprimere il movimento pro-Palestina e l’intera sinistra statunitense.
Benvenute e benvenuti alla puntata #98 di COMPLOTTI!, la newsletter che ti porta dentro la tana del Bianconiglio.
Sono passate poco meno di due settimane dall’insediamento ufficiale di Trump, ma sembrano già due decenni. La tattica bannoniana di “inondare la stanza di merda” sta raggiungendo picchi d’intensità inesplorati, ed è quasi impossibile stare dietro a tutte le dichiarazioni e a tutti gli ordini esecutivi della nuova amministrazione. Oggi però mi occuperò di una misura specifica, che colpisce il dissenso con la scusa della lotta all’antisemitismo.
Prima di partire, ricordo che il mio ultimo saggio Le prime gocce della tempesta è acquistabile nelle librerie (quelle indipendenti sono sempre da preferire) e nei negozi online. Sul mio profilo Instagram trovate una rassegna stampa aggiornata e le date delle presentazioni.
L’attacco ai movimenti pro-Palestina
Il 29 gennaio del 2025 Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che, dietro il pretesto della lotta all’antisemitismo, punta a espellere gli studenti universitari stranieri che hanno partecipato a manifestazioni pro-Palestina o semplicemente espresso posizioni filopalestinesi.
Nel comunicato di accompagnamento si legge che il Dipartimento di giustizia impiegherà ogni risorsa per contrastare “l’esplosione di antisemitismo nei nostri campus universitari e nelle strade” innescata dall’attacco di Hamas e altri gruppi palestinesi del 7 ottobre 2023.
In più, saranno intraprese “azioni immediate” per “reprimere il vandalismo e le intimidazioni filo-Hamas” e per “indagare e punire il razzismo anti-ebraico della sinistra”.
L’ordine invita anche l’attorney general, ossia il procuratore generale degli Stati Uniti, a utilizzare il reato di “cospirazione contro i diritti” per “combattere l’antisemitismo”.
La norma in questione era stata originariamente approvata dopo la Guerra Civile per contrastare la violenza del Ku Klux Klan nei confronti degli afroamericani emancipati del Sud, e da allora è stata impiegata per sanzionare le violazioni al diritto di voto.
Paradossalmente, Trump è stato accusato di aver commesso proprio quel reato in relazione ai suoi tentativi di rovesciare i risultati delle elezioni del 2020 – poi culminati nell’assedio al Congresso del 6 gennaio 2021.
Dal canto suo, il 47esimo presidente ha mandato un preciso avvertimento a “tutti gli stranieri che hanno preso parte alle manifestazioni filo-jihadiste: vi troveremo e vi espelleremo”.
Ha poi aggiunto che “revocheremo anche i visti di tutti i simpatizzanti di Hamas che si annidano nelle università, che sono ormai infestate dal radicalismo di sinistra”.
L’ordine esecutivo ne riprende uno analogo firmato da Trump nel 2019, che aggiungeva le persone di religione ebraica all’elenco delle minoranze protette ai sensi del Titolo VI del Civil Rights Act del 1964.
Nel testo si adottava la definizione di antisemitismo elaborata dall’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto (IHRA), che tuttavia è estremamente controversa perché ricomprende anche posizioni antisioniste o di critica nei confronti dello stato di Israele.
Come ha fatto notare la testata ebraico-americana Forward, l’ordine esecutivo del 2019 non è mai stato veramente implementato né dalla prima amministrazione Trump, né da quella Biden. Per anni è dunque rimasta sulla carta.
Ma ora il contesto politico è profondamente mutato, sia a livello internazionale che – soprattutto – interno.
La misura in questione arriva dopo mesi di minacce da parte dei repubblicani di tagliare i finanziamenti alle università che hanno ospitato proteste pro-Palestina.
Durante la campagna elettorale lo stesso presidente aveva promesso di “espellere i radicali pro-Hamas”, sebbene la stragrande maggioranza dei manifestanti sia statunitense.
Il “Progetto Ester”
L’aspetto più inquietante è un altro.
L’ordine esecutivo segue alla lettera un piano del think tank ultraconservatore Heritage Foundation, lo stesso che ha contribuito a stilare il famigerato “Progetto 2025” – ossia il manuale per imprimere una svolta autoritaria agli Stati Uniti.
Il cosiddetto “Progetto Ester” è stato pubblicato lo scorso 7 ottobre 2024 con l’ambizione di elaborare “una strategia nazionale per combattere l’antisemitismo”. Il nome deriva dal racconto biblico di Ester, la donna che salvò il popolo ebraico dallo sterminio ordito dal re persiano Aman.
In questo caso, però, la volontà non è di proteggere qualcuno: è di rendere impossibile il sostegno alla causa palestinese con un approccio fortemente complottista.
Gli autori sostengono infatti che il movimento statunitense pro-Palestina fa parte di un’immaginaria “Rete di supporto ad Hamas” (Hamas Support Network), ed è dunque interamente manovrato dall’organizzazione palestinese.
Tale “Rete” sarebbe composta da organizzazioni filopalestinesi come Students for Justice in Palestine o American Muslims for Palestine, nonché da associazioni ebraiche antisioniste come Jewish Voice for Peace.
Avrebbe poi una potente sponda a Washington D. C., composta da una “cricca di parlamentari antiebraici, anti-israeliani e antiamericani” – tra cui le deputate democratiche Rashida Tlaib, Ilhan Omar e Alexandria Ocasio-Cortez, da anni al centro di campagne denigratorie, islamofobe e razziste.
Chiaramente, tutte le attività di questa “Rete” sono da considerarsi “antisemite, antisraeliane e anti-americane” e vanno colpite senza pietà.
Nel “Progetto Ester” si parla apertamente di sfruttare a tal fine le leggi contro i discorsi d’odio, il terrorismo, l’immigrazione irregolare e addirittura contro la criminalità organizzata (il RICO, Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act).
E non solo: si caldeggia un massiccio impiego della sorveglianza digitale, della delazione, dell’infiltrazione all’interno dei vari gruppi e nei casi più estremi della “rimozione” dei “nodi cruciali” della “Rete” – termini volutamente vaghi che sembrano suggerire l’arresto arbitrario (o peggio) delle personalità più in vista.
Il piano contempla anche la messa al bando graduale delle manifestazioni e delle proteste nelle università, fino alla compressione totale del diritto di parola e riunione giustificata da esigenze di “ordine pubblico”.
Se dovesse essere implementato integralmente, il “Progetto Ester” inaugurerebbe una nuova forma di maccartismo in cui basterebbe il minimo sospetto di adesione alla causa palestinese per trasformare una persona in una minaccia per la “sicurezza nazionale”.
Il legame con l’ondata di paranoia degli anni Cinquanta è davvero esplicito, al punto tale che nel testo si dice che le associazioni filopalestinesi traggono le loro idee storiche e politiche dal Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels.
Inoltre, come succedeva all’apice della caccia alle streghe anticomunista, l’ampiezza della “Rete” è potenzialmente infinita: può rientrarci qualsiasi individuo o gruppo che “mina le fondamenta della società americana”, individuate nel capitalismo e nella democrazia.
Trump non è credibile sull’antisemitismo
La vena neomaccartista emerge anche da un dettaglio sconcertante: nel piano non compare la minima menzione all’antisemitismo di destra, cioè la forma storicamente più diffusa e rilevante.
Secondo la testata Jewish Insider, è proprio questa clamorosa assenza ad aver alienato il supporto al piano di buona parte della comunità ebraica statunitense. Non a caso, diverse organizzazioni ebraiche citate nel testo finale hanno preso le distanze.
In generale, soltanto il 22 per cento degli ebrei-americani si fida di Trump nella lotta antisemitismo. Durante il primo mandato, quasi il 60 per cento riteneva che il presidente avesse avuto delle responsabilità nelle stragi alle sinagoghe di Pittsburgh e Poway del 2018 e 2019.
Entrambi gli attentatori credevano alla teoria del complotto razzista e antisemita della “grande sostituzione”, che Trump ha rilanciato più volte insieme a diversi membri della sua amministrazione e del Partito Repubblicano.
Come ha poi rimarcato Jacopo Di Miceli su Facta, il presidente “sembra circondarsi di un po’ troppe persone con precedenti inciampi antisemiti”.
Elon Musk, ad esempio, ha ripristinato su X centinaia di account di neonazisti, ha attaccato George Soros ricorrendo a tropi antisemiti e ha pubblicamente avallato post contro gli ebrei. Il clima sulla sua piattaforma è ormai talmente mefitico che più di quindici associazioni ebraiche di Stati Uniti e Canada hanno recentemente lasciato l’ex Twitter nei giorni scorsi.
Poi c’è Robert Kennedy Jr., l’antivaccinista nominato a segretario alla salute, che tempo fa ha ipotizzato che il Covid-19 sia stato creato in laboratorio allo scopo di non far contagiare cinesi ed ebrei askenaziti, dando così “nuova linfa – scrive Di Miceli – alle calunnie antisemite medievali sull’origine della peste”.
Nel novembre del 2022 Trump ha ospitato nella villa di Mar-a-Lago il rapper Kanye West – che all’epoca andava in giro a dire che Hitler aveva fatto cose buone – e il negazionista della Shoah Nick Fuentes, salvo poi prenderne frettolosamente le distanze.
Tra l’altro, lo stesso presidente ha spesso alluso al mito antisemita della “doppia fedeltà” secondo il quale gli ebrei-americani sarebbero fedeli a Israele e agli Stati Uniti, oltre a citare alcuni stereotipi antiebraici per eccellenza – tipo l’abilità con il denaro e l’influenza occulta esercitata sul sistema mediatico e politico.
Per finire, Trump non si è fatto alcun problema a graziare gli assalitori del Congresso più radicali e impresentabili. Tra questi figura il neonazista Keith Packer, che il giorno dell’assedio indossava una felpa antisemita con la scritta “Camp Auschwitz” davanti e “Staff” dietro.
In altre parole: il 47esimo presidente e la sua amministrazione non hanno la minima credibilità per intestarsi la lotta all’antisemitismo.
Ma del resto, il loro obiettivo non è quello di combattere il razzismo antiebraico; è piuttosto quello di colpire la sinistra, gli oppositori politici e il dissenso tout court.
Trump l’aveva annunciato, con una retorica sfacciatamente dittatoriale, in un comizio del novembre del 2023: “Prometto che estirperemo i comunisti, i marxisti, i fascisti e gli estremisti di sinistra che si annidano come parassiti dentro i confini della nostra nazione, mentendo e truccando le elezioni”.
Per ora sembra del tutto intenzionato a mantenere la parola data.
Articoli e cose notevoli che ho visto in giro
La maggior parte degli ordini esecutivi di Trump sono una copia delle proposte contenute nel “Progetto 2025”, nonostante il presidente continui a dire di non saperne nulla (Steve Contorno e Casey Tolan, CNN)
Esiste un bizzarro culto parareligioso che, dall’Ucraina all’Italia, diffonde disinformazione climatica e teorie apocalittiche (Alessandro Pilo, Facta)
Se ti è piaciuta questa puntata, puoi iscriverti a COMPLOTTI! e condividerlo dove vuoi e con chi vuoi. Quelle precedenti sono consultabili nell’archivio.
Mi trovate sempre su Instagram, YouTube, TikTok e Bluesky, oppure rispondendo via mail a questa newsletter.